|   .png) 
    ollegiata di S.Maria 
					Assunta sec. XII (Monumento Nazionale)
 Cenni 
                      Storici, Cenni descrittivi , Galleria Fotografica
 
 Si trova sulle mura castellane
        presso la porta d'ingresso, detta per l'appunto porta di « S. Maria ». La fabbrica,
        tutta di pietra calcarea locale, squadrata e lavorata a scalpello, si presenta nella
        maestosità e austerità delle sue strutture gotico-primitive.          
 
  enni storici
 La sua costruzione è da porsi tra
        l'anno 1165, in cui il paese fu dato alle fiamme dalle soldatesche imperiali, e l'anno
        1177, quando in data 8 settembre la chiesa veniva solennemente consacrata per le mani di
        tre Ecc.mi Vescovi e dedicata alla B. Vergine Maria. L'anno 1291, come si legge
        nell'iscrizione incisa sul pulpito, la chiesa ebbe un certo complemento, non meglio
        specificato, ad opera di Pietro Gulimari di Priverno. Si sarà trattato di semplici
        rifiniture o addirittura di un prolungamento in avanti del corpo della fabbrica, che si
        presenta senza le volte e senza le colonne? Dagli Atti Capitolari poi sappiamo che nella
        seconda metà del Settecento alla chiesa fu aggiunta l'abside circolare e la sala
        capitolare con il corridoio esterno. Il lavoro fu eseguito dai mastri Alessandro Gonzales
        e Andrea De Santis negli anni 1759-1766. Evidentemente tutte queste aggiunte, pur dettate
        dalle nuove esigenze del tempo, hanno alterato la linearità originale della fabbrica. Il
        furioso cannoneggiamento dell'anno 1944 recò alla facciata, alle fiancate e alle volte
        seri danni, crivellandole e squarciandole in più punti. I danni furono riparati negli
        anni successivi, a cura della Sopraintendenza ai Monumenti del Lazio. Il Campanile, dalla
        mole massiccia, sormontato dalla cuspide e ingentilito da bifore, cornici e mensole, è
        contemporaneo alla chiesa, tranne il lato prospiciente la piazza fino al secondo piano,
        che mostra una struttura più arcaica e forse è un relitto dell'incendio del 1165. Dai
        dati su esposti appare chiaramente come la chiesa di S. Maria di Amaseno sia anteriore di
        circa 20 anni alla sorella di Fossanova, che fu iniziata l'anno 1187 e consacrata nel
        1208. Essa perciò deve ritenersi il primo monumento nazionale di quella primitiva architettura
        ogivale, introdotta in Italia dai Cistercensi francesi. La chiesa di S. Maria inoltre, per
        circa tre secoli dalla sua fondazione, fu verosimilmente officiata dagli stessi monaci. Il
        fatto, sebbene non comprovato da documenti scritti, è però suffragato da chiare traccie
        lasciate sul posto dalla loro presenza, come arredi, reliquie, pitture, titoli, usi e
        privilegi, legati alla storia, alla tradizione e all'arte cistercense.
  tto di consacrazione della Chiesa di S.Maria ( anno 1177 )
 Il documento è steso in latino e in volgare. Eccone la redazione volgare, importante anche dal lato letterario: «Ad onore de Deu patre omnipotente e dillu Filii et dillo Spiritu santu et dilla beatissima vergine M. genetrice de Deu et de tucti quanti li Santi. All'annu della Incarnazione dellu Signore nostru Deu mille centu sectanta secte alla decima indictione allu pontificatu (dellu) Signore Alexandru papa terzu all'anny soy decenove nellu mese de septembre allu di octo consecrata è chesta ecclesia della gloriosa vergene Maria pelle mani dilli venerabili pontifici: de Redolfu Episcopo de Ferentino in nillu quale episcopatu essa ecclesia posta è, et perlle mani de Episcopo lanni Episcopo de Fundi et perlle mani de Episcopo Ugu Episcopo de Terracina; nella quale ecclesia so le reliquia delli santi infrascripti: In primo dello vestimento della nostra domna Vergene M. Delle reliquie de Sancto Andrea Apostolo... (seguono altri santi) Delle reliquie de santu Cornelii pp. et martiru ,delle grassecze de santu Laurentiu martiru, delle reliquie de sanctu Ambrosi martiru... Et de altri Santi delli quali le nomora (nomi) loru so connessute innanti alla presentia de Deu allu quale è lu honore et gloria et la virtute et la potestate et lu imperiu in secula seculorurn. Amen. Messer Redolfu Episcopo de Ferentino confidendose de tante meraville de santi et dillo patrocinio della parte de Deu omninipotente et della  beatissima sempre Virgine Maria et de tucti li Santi si donao centu quaranta dì de perdonanza a tucti chilli che devotamente in tale dì como è hogi presente veneràno (verranno) a visitare la detta ecclesia santa et le reliquie innanti nominate dilli dicti santi pregando lu nostru Signore Deu che ipso Episcopo vello (ve lo) concesse in terra, ad ipsum Deu nostro Signore plaza de concedervelo in celu ».    enni 
                        descrittivi
 La chiesa è di forma basilicale; 
                        la navata centrale si eleva dalle laterali e termina a 
                        timpano; le navi minori invece terminano a mezzo timpano. 
                        Spiccano sulla facciata il bel portale centrale ad arco 
                        acuto, con due colonnine anellateposte 
                        in angolo e altre due pensili sul prospetto, il rosone 
                        a otto lobi, che si apre entro un arco rotondo, poggiante 
                        su snelle colonnine, e le due porte minori laterali. L'interno 
                        è a tre navate, divise tra loro da otto pilastri rettangolari, 
                        gli ultimi quattro rafforzati da colonne addossate. I 
                        capitelli sono ornati di foglie, gli archi a punta e le 
                        volte a crociera. In corrispondenza dei primi quattro 
                        pilastri semplici il cielo è coperto a capriata. La luce 
                        piove all'interno da 18 monofore strette e lunghe e da 
                        due rosoni. La navata maggiore termina con l'abside circolare 
                        aggiunta; le minori con due cappelle rettangolari. La 
                        fabbrica originaria si innalza su pianta rettangolare, 
                        i cui lati misurano m. 26x16. Sculture e pitture In questa 
                        vetusta chiesa di S. Maria si conservano tuttora numerosi 
                        tesori d'arte, di cui merita fare menzione, seppure fugace. 
                                               1) S. Bernardino da Siena: 
                        figura asciutta, di grande carattere e pregio, alta m. 
                        1,30, di autore locale della fine delQuattrocento. La 
                        statua è sita dentro la nicchia, a sinistra dell'ingresso principale. 
                      Notare nella parete relitti di affreschi votivi del 1608.                        2) Fonte Battesimale. E' situato
                        all'inizio della navata sinistra. La vasca di pietra è sormontata da baldacchino,
                        sostenuto da tre mensole e da una colonna. Gli elementi sono originali; ma si ha
                        l'impressione che vi sia stato un adattamento posteriore. Probabilmente in origine il
                        baldacchino copriva l'altare maggiore, di tipo basilicale, mentre la vasca, più spostata
                        all'angolo, lasciava libero il passaggio dalla porticina esterna, detta « porta pagana
                      ».          
                        3) Pulpito. 
                        Elegante lavoro in pietra calcarea, a forma di loggia quadrata, 
                        sostenuta daquattro 
                        colonne con capitelli finemente traforati e vagamente ornati 
                        di uccelli, maschere, virgulti e fogliame, alcuni sventuratamente 
                        mutilati. Sul prospetto un'aquila, poggiante su esile colonnina, 
                        forma il leggio con le ali alzate. E' opera di Pietro Gulimari 
                        e figli, terminata nel 1291. Sull'architrave frontale è 
                        impressa la seguente iscrizione latina: « Ave Maria gratia 
                        plena. In nomine Domini. Amen. Anno Nativitatis eiusdem 
                        millesimo CCLXXXXI. Indietione IIII mense aprili. Pontificatus 
                        Domini Nicolai Papae III. Anno III. Opus huius Ecelesiae 
                        et istius pulpiti completum fuit per magistros Petrum Gulimari 
                        de Piperno et Morisium ac lacobum filios eius. Quorum animae 
                      requiescant in pace. Amen ».          4) Tabernacoli Rurali. Sono due:
          il primo si trova nel presbiterio, a cornu Evangelii. Consiste in un vano ricavato nel
          muro, chiuso da una porticina di ferro; è sormontato da una croce in mosaico e contornato
          da una leggera cornice formante arco acuto al di sopra. Gli fa da base una graziosa
          nicchia con colonnine, destinata a ripostiglio di arredi nelle sacre funzioni. Il
          tabernacolo, semplice e decoroso nel suo complesso, fu realizzato contemporaneamente alla
          fabbrica della chiesa. L'altro tabernacolo, con prospetto rinascimentale, in marmo bianco,
          applicato nel muro della navata. di sinistra, appartiene a scuola toscana di Mino da
          Fiesole. Fu fatto alla fine del Quattrocento, in sostituzione dei primo, quando la chiesa
          fu eretta a Collegiata. I tabernacoli murali erano destinati alla custodia del SS.mo, come
          Viatico, insieme agli Oli Santi per gli infermi. Furono in uso in Italia fino a tutto il
          secolo XVII e oltre, quando la pratica introdotta della Comunione extra Missam rese
          necessario il tabernacolo sulla mensa dell'altare.          5) Gesù morto. Il sirnulacro è
          adagiato sopra la mensa della cappella di sinistra, dentro un'urna di vetro. Pregevole
          scultura lignea del Duecento, rinvenuta e restaurata di recente a cura delle Belle Arti.          6) Altari. Tutti e tre gli
          altari che si trovano nelle cappelle e nel presbiterio sono stati ricomposti con elementi
          originari, rinvenuti nei restauri del dopo guerra. Sono rari esempi di altari del
          primitivo gotico, dalla forma semplice ed essenziale, costituiti da una lastra
          rettangolare, sostenuta da un massiccio pilastro centrale, o da un supporto commisurato
          alla mensa, con spigoli smussati e adorni di foglie o colonnine. Ai lati dell'altare
          maggiore sono stati adattati due graziosi leoncini accovacciati, anche essi originali.                        7) Affreschi. 
                        Nel presbiterio si ammirano interessantissimi affreschi, 
                        tornati alla luce, parte nei restauri del 1925, parte 
                        in quelli dell'ultimo dopoguerra. La crociera è decorata 
                        di medaglioni con teste di Angeli e Santi, intermezzati 
                        da croci conornati vari. Nella lunetta di destra si possono distinguere 
                        abbastanza bene le scene dell'Adorazione dei Magi e la 
                        Presentazione al tempio. Gli affreschi delle altre lunette 
                        sono andati perduti. Il lavoro, formante una specie di 
                        padiglione sull'altare maggiore, è di fine gusto e di 
                        grazioso effetto. I caratteri stilistici gotico-bizantineggianti 
                        lo fanno ritenere dell'epoca della chiesa, o di poco posteriore. 
                        Gli affreschi invece delle pareti, raffiguranti più serie 
                        di Santi, sono di epoche posteriori, di genere votivo 
                        e di varie mani: sec. XV-XVII. Da notare che le pareti 
                        della chiesa, a differenza dei muri esterni, sono ruvide 
                        e grezze. Come mai? Si ritiene che in origine fossero 
                        intonacate e ornate a bugne, per imitare la cortina di 
                        pietre squadrate, assai in uso in quel tempo nelle chiese 
                        cistercensi. Un esempio simile si ha nella cattedrale 
                        di Ferentino. A mano a mano poi si prese a ricoprirle 
                        di pitture votive, di cui appunto ancora oggi si scorgono 
                        relitti qua e là.Sarebbe 
                        stato quindi più confacente allo stile, se nei recenti 
                        restauri si fosse ripristinato nelle pareti l'intonaco 
                        a bugne, anziché lasciarle completamente nude. Gli affreschi 
                        delle cappelle laterali, l'Ultima Cena, l'Adorazione dei 
                        Magi, ecc. sono opera scadente di A. Ludovisi del 1705. 
                        E' questo l'anno, in cui si adattò la cappella di sinistra 
                        per la custodia abituale del SS.mo, fornendola di un nuovo 
                        altare di marmo di Carrara con tabernacolo sulla mensa, 
                        che furono poi rimossi nel dopoguerra e sistemati nella 
                        chiesa di S. Rocco.                      8) Trittico  
                        con la Madonna in trono tra i Santi Ambrogio e Nicola. 
                        E' applicato nella parete del presbiterio, a cornu Evangelii. 
                        Si tratta di pittura a tempera su tavola, delle dimensioni 
                        di m. 1,93x1,12. La secca stilizzazione e il gusto per i 
                        colori vivaci la fanno ritenere di scuola campano-benedettina 
                        del secolo XIII. Restaurata da Podio e Matteucci nel 1959-1960 , Il trittico, 
                      ritenuto di inestimabile valore e uno dei tesori piu' belli 
                      della chiesa, venne trafugato la notte tra il 31luglio e 
                      il 1 Agosto 1977.
 9) Coro. 
                      E ' sistemato nell'abside ; si compone di 13 stalli principali, 
                      divisi tra loro da braccioli e da pilastrini con relativi 
                      capitelli, che sorreggono la cornice e le cimase.Il tutto e' scolpito elegantemente in legno di noce. Le 
                      formelle recano varie figure e decorazioni graziosamente 
                      intarsiate con mogano e palissandro.
 E' opera di Fioravante Frattazzi di Guarcino, compiuta nel 
                      1769.
 10) Grande tela, rappresentante 
                        S.Lorenzo M. condannato dall'imperatore al supplizio della 
                        graticola e confortatodalla 
                        visione della Vergine Assunta in cielo;e' collocata nel centro dell'abside dentro una cornice centinata; dimensione m. 3x2
 Una variante dello stesso soggetto si puo' vedere sopra il portale d'ingresso; tutte e due
        le tele sono di Francesco Fasolilli (1778), pittore locale poco conosciuto, ma di valore,
        che dipinse anche i 14 quadri della Via Crucis e altre tele nella chiesa di S.Pietro e
        dell'Annunziata, in parte distrutte.
 11) Nel Sacrario dentro
                        un'armadio della seconda meta' del seicento, oltre i due reliquiari di S.Lorenzo, gia'
                        descritti a parte, vi si conserva un'interessante busto di S.Tommaso Veringerio (Monaco
                        cistercense Francese ) con testa di lamina di argento su tronco di rame argentato, alto
                        cm. 42. Nell'interno della testa e' collocato il teschio del santo. Il simulacro presenta
                        caratteristiche di arte Francese del secolo XIII. E' tradizione che si rinvenisse dentro
                      una cassetta, sepolta tra i ruderi del monastero sul colle,detto appunto di S.Tommaso. 12) Croce Astile. E' questo
        un'altro cimelio di arte Francese; in lamina d'argento, dorata e sbalzata, su supporto
        ligneo,delle dimensioni di cm. 60x33. Il manifesto carattere cistercense dei motivi e
        della trattazione inducono a ritenerla del sec. XIII.Restaurata nel 1961 da P. D'Agostino, a cura delle belle arti.
 13) Nella Sagrestia trovasi
          un'altro armadio, destinato alla custodia dei sacri paramenti, piu' in basso, ma della
          stessa epoca e stile di quello del sacrario.Applicata alla parete si vede una piccola tela ( m.1x70 ), rappresentante la Vergine col
        bambino in grembo e S.Lorenzo e S.Tommaso Veringerio, raffigurati a mezzo busto, in basso,
        in atto di implorare protezione su Amaseno, che si profila nello sfondo.
 E' pittura pregevole di scuola Romana del XVI.sec.
 Qui inoltre era una grande tavola ( m. 2,30 x 1,90 ), dipinta a tempera raffigurante la
        Vergine del Rosario, contornata da 15 piccoli riquadri con le scene dei misteri; opera di
        Gabriele Ferbursi,
 ( a. 1581 ).
 La tavola molto sciupata, e' ora in deposito e si auspica sia presa i restauro a cura
        delle belle arti .
 Oltre a quelli sopra elencati, e' da pensare col Sapori, che la chiesa do S.Maria abbia
        posseduto ben altri tesori d'arte, che il tempo e la sorte non hanno risparmiato.
 Poco lontana, egli scrive, dalle celebri abbazie gotiche di Fossanova, di  Casamari e
        di Valvisciolo, la chiesa di S.Maria giace nella valle dell'Amaseno.
 Essa dovette possedere un tempo dei tesori, che furono compagni alle ascetiche e signorili
        pratiche del culto dei monaci cistercensi.
  Vedi anche Le opere trafugate nella chiesa Tratto da: "Il Sangue Miracoloso di S.Lorenzo Martire" di P.Enrico Giannetta - 1964Foto di Fabio Marzi
     Galleria Fotografica                       
                                                              visualizzazioni totali 
 Torna su
 :: Tutte le immagini sono di proprietà dell'autore del sito ::Ogni suo uso anche in parte é proibito salvo autorizzazione.
 
 
 |  |